E' costituita dal
greto del Fosso Campione che, precipitando rapidissimo alla base
d'impervi spalti rocciosi, confluisce direttamente nel sottostante lago di
Corbara, vasto invaso ricavato dallo sbarramento delle acque del Tevere
all'uscita delle spettacolari gole calcaree del "Forello", scavate dal
Tevere stesso, nel cuore dell'omonimo parco naturale regionale situato tra
Todi ed Orvieto.
|
|||||
Raggiungere la forra Dal belvedere della piazza prendere le scalette che scendono a sinistra (guardando il castello) e portano su un sentiero che ad un certo punto scende verso destra in direzione del fosso. La traccia del sentiero che scende a destra non è molto visibile ed è spesso nascosta dall'erba, ma anche se non si riesce scendere nel punto giusto è sufficiente raggiungere il letto di un piccolo torrente seguendo il quale si raggiunge in poche decine di metri il Fosso Campione, nel quale confluisce il piccolo torrente. Siamo così arrivati ai primi salti che costituiscono la forra. Scendendo a destra dalla piazza del paese è possibile percorrere anche un tratto più a monte del piccolo torrente che confluisce nel Fosso Campione. Scendendo a destra del piazzale della rocca tracce non sempre visibili di sentiero conducono fino al letto del torrente, dove si inizia subito con un salto da 18 m.
|
![]() |
||||
![]() Dopo una serie di cascatelle e vasche la forra si apre e il letto del torrente si allarga decisamente. Il sentiero d'uscita (sulla sinistra) è segnalato da un ometto di sassi, ma è comunque ben visibile. Dalla forra si risale lungo tracce di sentiero attraversando alcuni spiazzi (vecchie carbonaie) fino ad intercettare un sentiero molto più evidente che passa accanto ad una linea elettrica e poi arriva all'ingresso N°1 della forra (in corrispondenza del primo salto) e da dove è possibile prendere il sentiero fatto all'andata (anche se prima non siete riusciti a prenderlo, dalla parte del torrente è molto più evidente). |
|||||
Note Tecniche:
Per informazioni relative alle guide ai corsi ed ai costi:
|
|||||